Cosa sono le fragranze naturali? Una guida per i profumieri

Condividi il post:

Legnoso, piccante, agrumato, terroso, sensuale, muschioso, dolce, speziato, coriaceo e muschiato sono alcune delle parole che usiamo per descrivere le fragranze naturali. Questi aromi provengono da fonti naturali e sono stati usati per millenni per creare complesse formule aromatiche che deliziano gli esseri umani.

La crescente consapevolezza dei consumatori sui benefici degli ingredienti naturali e sui pericoli degli ingredienti sintetici ha stimolato una maggiore domanda di fragranze naturali e ha portato a una corrispondente crescita del mercato delle fragranze naturali. Un rapporto completo di Technavio prevede una crescita sostanziale per il mercato delle fragranze naturali di $1,59 miliardi dal 2020 al 2025 ad un tasso di crescita annuale composto (CAGR) di 8,59%.

I consumatori vogliono prodotti ecosostenibili, con 66% in tutto il mondo che afferma di essere disposto a pagare di più per marchi sostenibili. Questo blog esplorerà i vantaggi delle fragranze naturali e la fattibilità del loro uso continuato nei profumi naturali.

Da dove provengono le fragranze naturali?

Le fragranze naturali si trovano in diverse piante e parti di piante, tra cui:

  • Fiori
  • Semi
  • Foglie
  • Radici
  • Frutta
  • Resine
  • Aghi
  • Erbe
  • Legna
  • Abbaio

Oltre alle fonti vegetali, alcuni ingredienti iconici delle fragranze provengono storicamente dagli animali. Ad esempio, il muschio un tempo si otteneva dalle ghiandole del cervo muschiato e di altre specie, il che lo rendeva un ingrediente molto ricercato in profumeria. Tuttavia, a causa di preoccupazioni etiche e di sostenibilità, il muschio ora è prodotto prevalentemente in forma sintetica.

Sebbene il muschio sintetico sia ampiamente utilizzato, i profumieri hanno anche alternative vegetali, come l'olio di semi di ambretta, che possono replicare le qualità calde e animali del muschio tradizionale. Allo stesso modo, un altro ingrediente storicamente apprezzato, l'ambra grigia, un tempo veniva ricavata dall'intestino dei capodogli. Rinomata per il suo profilo olfattivo unico e la sua capacità di esaltare e fissare altri profumi, l'ambra grigia rimane molto apprezzata in profumeria, sebbene il suo utilizzo sia ormai raro e spesso sostituito con materiali sintetici o alternativi.

Quali sono i componenti chiave del profumo naturale

Oli essenziali

Alcune piante hanno oli aromatici che hanno un odore caratteristico. Gli oli sono ottenuti tramite vari metodi di distillazione. Oli essenziali come lavanda e menta piperita costituiscono la base per imparare a fare il profumo con gli oli essenziali.

Alcune piante producono oli aromatici che portano con sé il loro profumo caratteristico. Questi oli vengono estratti tramite vari metodi di distillazione, come la distillazione a vapore, e servono come base per molti profumi. Ingredienti naturali come lavanda e menta piperita sono punti di partenza ideali per imparare a creare profumi con oli essenziali.

Gli assoluti sono come gli oli essenziali, ma sono molto più concentrati. Gli assoluti si ottengono tramite estrazione con solvente, utilizzata per materiale vegetale che è troppo fragile per altri processi di distillazione. Gelsomino e Rosa sono esempi di assoluti. Gli assoluti sono la rappresentazione più pura delle fragranze naturali.

Calcestruzzo

In profumeria, il concreto si riferisce a una massa cerosa ottenuta da materiali vegetali, solitamente fiori, tramite estrazione con solvente. Lo scopo dell'estrazione del concreto è la produzione di assoluti. A causa della loro natura oleosa, i concreti sono spesso utilizzati nella fabbricazione del sapone. Rosa damascena viene spesso utilizzato per creare calcestruzzi rosati.

Resine e Balsami

Le resine hanno origine dalle “lacrime” della corteccia degli alberi che sono state danneggiate. Quando si induriscono, vengono chiamate ambra. La resina di incenso si ottiene tagliando la corteccia degli alberi di olibano (genere Boswellia) e picchiettando il liquido aromatico.

I balsami sono liquidi viscosi ottenuti da baccelli di fiori o rametti cespugliosi. I balsami non si induriscono.

Estrazione di fragranze naturali

Le fragranze aromatiche contenute nella corteccia degli alberi, nei fiori, nelle erbe, nelle foglie, nei semi, nelle radici e nel legno vengono ottenute attraverso vari processi di estrazione e utilizzate per formulare innumerevoli fragranze naturali per profumi eleganti.

1.  Distillazione a vapore 

La distillazione a vapore è il metodo più ampiamente utilizzato per estrarre gli oli essenziali dai fiori. In questo processo, il vapore viene fatto passare attraverso il materiale floreale, facendo evaporare i composti della fragranza con l'acqua. Questa miscela viene quindi condensata con i composti della fragranza raccolti separatamente.

2.  Espressione

L'espressione è il metodo preferito per estrarre i composti di fragranza dagli agrumi, come limone e arancia. L'espressione comporta un processo meccanico che preme o fora le bucce degli agrumi per rilasciarne gli oli essenziali. Non viene utilizzato calore, preservando il sapore fresco e agrumato.

3.  Estrazione con solvente 

Le materie prime vengono immerse in solventi organici come esano o etanolo per aiutare a rilasciare gli oli essenziali dai materiali vegetali. Il liquido risultante è una miscela di oli essenziali, solventi e materiale vegetale, che viene filtrato e distillato per rimuovere il solvente e lasciare l'olio essenziale.

4.  Estrazione di CO₂

Con questo metodo, i distillatori utilizzano anidride carbonica supercritica (CO₂) ad alta pressione e bassa temperatura per estrarre l'olio. Questo metodo produce olio profumato naturale di alta qualità senza l'effetto dannoso del calore.

La distillazione a vapore è il metodo più diffuso per l'estrazione delle fragranze perché è conveniente e produce un olio profumato di alta qualità.

Cosa apporta la fragranza naturale alla produzione di profumi

  1. Le fragranze naturali sono ben consolidate sul mercato. Aggiungono profondità e interesse ai profumi. Composte da più note, allettano i sensi e non vi lasciano mai piatti o annoiati come qualcuno che parla in tono monotono.
  2. Gli oli profumati naturali sono tradizionalmente associati a una qualità superiore. Molti consumatori considerano gli ingredienti naturali più autentici e complessi di quelli sintetici. Si sentono rassicurati quando li usano perché hanno la percezione che i prodotti naturali siano innocui.
  3. Quando acquisti un profumo naturale, sappi che stai indossando un'opera d'arte sul tuo corpo. Lavorare con fragranze di profumi naturali richiede una maestria artigianale suprema perché i profumieri hanno una gamma limitata di profumi e note (circa 500) con cui lavorare. La maestria artigianale per creare un profumo naturale equilibrato aggiunge valore ai profumi naturali.
  4. Gli oli essenziali, che formano la struttura delle fragranze naturali, sono costituiti da centinaia di composti aromatici, che danno origine a profumi affascinanti, affascinanti e duraturi. Gli oli essenziali conferiscono una qualità duratura ai profumi.
  5. Poiché il clima gioca un ruolo importante nella coltivazione delle piante per le loro qualità aromatiche, gli oli essenziali non sono esattamente gli stessi ogni anno, dando origine a profumi complessi e unici che variano da un'annata all'altra, aggiungendo complessità e vivacità ai profumi naturali.
  6. I profumi naturali contengono meno componenti nocivi, il che comporta solo un rischio minimo di reazioni allergiche.
  7. Gli oli essenziali contengono varie proprietà terapeutiche, il che li rende preziosi per l'uso in aromaterapia. Ad esempio, la lavanda nelle candele per aromaterapia ha un effetto calmante, riduce lo stress e aiuta a dormire, l'olio di incenso aiuta con l'infiammazione, l'umore e il sonno; e l'olio estratto dalla scorza d'arancia può ridurre l'ansia e il dolore.

Le fragranze naturali hanno delle limitazioni

I meravigliosi profumi naturali, tanto apprezzati dagli intenditori di aromi raffinati, presentano diverse sfide.

  1. Un problema è raggiungere la coerenza. La qualità degli ingredienti naturali è influenzata da fattori come le condizioni meteorologiche e del terreno, i disastri climatici e le malattie delle piante, rendendo difficile ricreare una fragranza in modo accurato ogni volta.
  2. La longevità è un problema con questi profumi. Il meraviglioso profumo delle note naturali è di breve durata. Gli ingredienti sono volatili, il che fa sì che alcune note naturali svaniscano piuttosto rapidamente. Questi profumi hanno anche una durata di conservazione relativamente breve, durando solo circa due anni e mezzo.
  3. La produzione di profumi naturali ha un impatto sull'ambiente. Utilizza molta elettricità, acqua e materie prime. La coltivazione di piante profumate sta mettendo a dura prova risorse naturali limitate, con alcune risorse, come il sandalo indiano, il palissandro e l'incenso, praticamente esaurite.
  4. Naturale non è sempre innocuo. Molti componenti delle fragranze naturali sono dannosi per gli esseri umani e sono proibiti nei profumi, compresi molti allergeni.
  5. Essendo una fonte biologica, gli ingredienti naturali non possono essere standardizzati. Le colture variano di anno in anno, rendendo difficile creare profumi che mantengano un profilo olfattivo coerente.

Fattori che influenzano la qualità e il costo del profumo naturale

Nonostante il fascino duraturo delle fragranze naturali, questo settore del mercato degli ingredienti per fragranze affronta molteplici problemi che influenzano la qualità e il costo. Gli oli profumati naturali con cui i profumieri lavorano sono costosi. I seguenti fattori contribuiscono agli alti costi:

  • Quando i raccolti sono scarsi, è necessaria una maggiore quantità di materiale vegetale per ottenere gli oli essenziali.
  • Costi di manodopera. La raccolta ad alta intensità di manodopera è costosa e aumenta continuamente.
  • Il rispetto di rigorosi standard normativi per garantire la sicurezza comporta misure aggiuntive che aggiungono tempi e costi alla produzione.
  • L'approvvigionamento di materie prime per ingredienti naturali comporta complesse catene di fornitura e misure di controllo qualità per garantire la qualità degli ingredienti botanici, il che comporta anche un aumento dei costi.
  • La necessità di pratiche sostenibili ed etiche richiede il sostegno dei salari nelle aziende agricole e l'implementazione di pratiche etiche, che aumentano i costi.
  • Testare nuove fragranze per valutarne la sicurezza e le preferenze dei consumatori, le reazioni allergiche e l'impatto ambientale è un'attività che richiede molto tempo e denaro.
  • Anche la fornitura di strutture di stoccaggio rigorose e di misure di qualità per garantire la stabilità degli ingredienti fragili aumenta le spese.
  • Fornire ambienti controllati per garantire che gli ingredienti naturali mantengano la loro efficacia comporta costi generali aggiuntivi.

Questi fattori sono responsabili del prezzo più alto degli ingredienti naturali. La differenza può essere da due a venti volte superiore al prezzo di un ingrediente sintetico con un odore simile. Di conseguenza, le fragranze naturali affrontano una dura concorrenza nel mercato globale dei profumi.

Molti marchi utilizzano sia fragranze naturali che sintetiche nelle loro collezioni di profumi per:

  • Ottieni il profilo olfattivo desiderato
  • Migliorare le prestazioni
  • Costo del saldo
  • Garantire sostenibilità e coerenza
  • Trai vantaggio dai punti di forza di entrambi

Cosmetici come lozioni, creme e spray per il corpo sono spesso profumati con una miscela di fragranze naturali e artificiali per renderli accessibili e attraenti per i clienti.

Conclusione

Le fragranze naturali hanno un fascino duraturo, profumando gli esseri umani e il loro ambiente da millenni. Le fragranze dei profumi naturali sono estremamente uniche, richiedono arte e perfezione per essere create, il che le rende un investimento, piuttosto che un acquisto di profumo.

Tuttavia, questi prodotti meravigliosi hanno alcuni svantaggi. Essendo biologici, possono essere difficili da standardizzare e la volatilità dei composti naturali influisce sulla longevità dei profumi naturali. Inoltre, l'approvvigionamento di materiali naturali minaccia l'ambiente e molte piante sono apprezzate per le loro qualità aromatiche.

La combinazione di fragranze naturali e sintetiche consente una profumeria più versatile, sostenibile e fantasiosa. Entrambe le tipologie sono essenziali per creare prodotti completi e di alta qualità.

I profumieri di Source of Beauty spesso combinano lussuosi estratti naturali con molecole sintetiche per creare fragranze che conquistano con note uniche e sono costanti, sostenibili e durature, tutte qualità apprezzate dai consumatori.

Se sei un distributore di profumi, un grossista o un rivenditore che desidera espandere la propria quota di mercato. Ti invitiamo a esplorare la nostra collezione di profumi che combina le migliori qualità di ingredienti di fragranze naturali e sintetiche. In alternativa, il nostro team è pronto ad aiutarti crea la tua linea di profumi personalizzataContatta oggi stesso il nostro team per creare i tuoi profumi naturali.

Il profumo ha sempre permeato la storia dell'umanità, apportando alla società un elemento sia sensoriale che estetico.

Come produttore di profumi moderno, possiamo offrire il meglio della profumeria. Se stai cercando una fragranza che sia unica per te o per il tuo marchio, contattaci. Abbiamo gli esperti, le competenze e l'esperienza per creare un profumo sublime solo per te.

Contattaci

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.
it_ITItalian
Indice