Fragranze sintetiche vs. naturali: scienza, sostenibilità e differenze di costo

Condividi il post:

I progressi negli ingredienti sintetici delle fragranze sono alla base della crescita prevista per il mercato globale degli ingredienti delle fragranze, che dovrebbe raggiungere $21,94 miliardi entro il 2029, come riportato da Mercati e mercatiAttualmente, il Nord America detiene la quota maggiore, ma si prevede che l'Asia-Pacifico crescerà più rapidamente rispetto alle altre regioni.

La crescita del mercato Asia-Pacifico è stimolata dalla crescente domanda dei consumatori, dal reddito disponibile più elevato, dalla consapevolezza dei prodotti per la cura della persona e dalle fragranze prodotte in serie a prezzi accessibili, come da Ricerca sullo stretto,

Un altro fattore che contribuisce alle prospettive positive per la regione APEC è la crescente popolarità delle fragranze in stile cinese, apprezzate per le loro fragranze uniche e il loro fascino culturale. I produttori stanno sfruttando tecnologie avanzate per modernizzare le formule tradizionali cinesi e creare prodotti profumati che attraggano i gusti contemporanei.

In questo blog esploreremo la differenza tra fragranze naturali e sintetiche, offrendovi una panoramica più completa sulle due principali categorie di fragranze.

Cosa sono le fragranze naturali?

Fragranze naturali sono oli essenziali distillati o estratti derivati da materiali naturali come radici, cortecce, foglie, semi e fiori di piante e alberi, oltre a frutta e animali. La domanda dei consumatori di fragranze naturali è in aumento perché sono percepite come più ecologiche, più sicure e più sane.

Perché i produttori utilizzano fragranze naturali nei loro profumi?

Gli oli profumati naturali sono apprezzati per il loro profumo autentico e il carattere complesso che deriva dalle loro note gloriose. Il loro profilo profumato più autentico e complesso ha fatto guadagnare alle fragranze naturali la loro reputazione di prodotti di alta qualità, perfetti per creare raffinate fragranze aromatiche e profumi di lusso.

Lavorando con oli profumati naturali, i profumieri hanno a disposizione un sacco di note fenomenali per creare composizioni profumate uniche. Molti ingredienti naturali, come lavanda e camomilla, forniscono anche benefici per il benessere da utilizzare in aromaterapia.

In linea con le richieste dei consumatori attenti all'ambiente, gli stakeholder del settore dei profumi adottano pratiche di approvvigionamento responsabile e di agricoltura sostenibile per garantire che le fragranze provenienti da fonti naturali siano ecologiche e sostenibili.

Fattori che contribuiscono al costo degli ingredienti naturali

Sebbene gli ingredienti naturali siano apprezzati per il loro profilo aromatico senza tempo, comportano costi operativi più elevati.

Costi di manodopera

La raccolta di ingredienti naturali è un metodo di raccolta che richiede molta manodopera. I lavoratori agricoli devono raccogliere fiori fragili a mano e maneggiarli con la massima cura per salvaguardarne la fragranza, il che aumenta i costi di produzione.

Requisiti di archiviazione specializzati

Gli ingredienti naturali tendono naturalmente ad avere una durata di conservazione più breve rispetto agli ingredienti sintetici, quindi i produttori sono costretti ad adottare misure per aumentarne la stabilità e la consistenza. Tali misure includono condizioni di conservazione speciali a temperatura controllata, conservanti e imballaggi specializzati, che aumentano i costi dei profumi realizzati con ingredienti naturali.

Gli elevati costi operativi spingono molti produttori a cercare alternative sintetiche che hanno una conservabilità più lunga, comportano costi di stoccaggio inferiori e rimangono stabili nel tempo.

Spese per lo sviluppo di nuove fragranze

Lavorare con ingredienti naturali per sviluppare una nuova fragranza è un processo costoso. Dall'approvvigionamento di materie prime per ingredienti naturali al rispetto di pratiche sostenibili ed etiche, ogni passaggio aumenta i costi.

Rispetto delle normative industriali

Le fragranze naturali devono rispettare rigide normative emanate da organizzazioni come l'International Fragrance Association (IFRA), l'International Organization of the Flavor Industry (IOFI) e l'International Organization for Standardization (ISO) per garantirne la sicurezza.

Il rispetto di queste norme comporta test di sicurezza, una voluminosa documentazione e potrebbe richiedere una riformulazione, con un conseguente aumento dei tempi e dei costi di produzione.

Logistica elaborata

L'approvvigionamento di ingredienti naturali è un incubo logistico. Gli ingredienti vengono prodotti in tutto il mondo, il che complica la logistica. Questi ingredienti devono anche essere autenticati alla fonte, il che aumenta i costi. Sobfragrance si rifornisce di ingredienti grezzi dai principali fornitori di fragranze al mondo, come Givaudan, Firmenich, Robertet e IFF.

Adesione a pratiche sostenibili ed etiche

I consumatori pretendono che i prodotti di profumeria siano il risultato di un approvvigionamento sostenibile, salari equi per gli agricoltori e protezione ambientale. L'implementazione di queste pratiche etiche aumenta i costi, ma non può essere ignorata.

Garantire la sicurezza del consumatore

Molti ingredienti naturali contengono allergeni. I produttori sono obbligati a effettuare test rigorosi per garantire la sicurezza dei consumatori quando sviluppano una nuova fragranza. Il costo dei test di sicurezza non può essere evitato.

Tutti questi fattori contribuiscono all'elevato costo delle essenze naturali, motivo per cui 95% dei produttori di profumi mescolano ingredienti sintetici con oli essenziali. La maggior parte dei profumi sul mercato oggi sono fragranze sintetiche.

Cosa sono le fragranze sintetiche?

Molti consumatori non sanno esattamente cosa siano le fragranze sintetiche. In profumeria, le fragranze sintetiche si riferiscono a molecole aromatiche artificiali create in laboratorio utilizzando vari processi chimici. La maggior parte utilizza prodotti petrolchimici come punto di partenza. Inizialmente, lo scopo delle fragranze sintetiche era quello di replicare le fragranze naturali che compaiono in natura. Tuttavia, i profumieri hanno presto trovato il modo di creare aromi completamente nuovi da zero che non esistono in natura.

L'avvento della chimica organica alla fine del XIX secoloil secolo ha permesso la creazione di fragranze sintetiche. Una delle prime molecole di fragranza sintetizzate è stata la cumarina, una nota simile alla vaniglia presente nella fava tonka. Più tardi, all'inizio del XXil secolo, il sintesi di aldeidi, in particolare l'aldeide C-12 e C-10, ha avuto un ruolo di primo piano nello sviluppo delle fragranze sintetiche quando è stata utilizzata per creare l'iconico Chanel No 5.

I materiali sintetici possono essere suddivisi in tre gruppi:

  1. Fragranza sintetica non naturale: prodotto di un processo chimico; una molecola di fragranza che non esiste in natura, come le aldeidi.
  2. Fragranza sintetica identica alla natura: molecole di fragranza create chimicamente e che possiedono la stessa struttura chimica di un ingrediente presente in natura. Ad esempio, la vanillina ha la stessa struttura chimica della vaniglia.
  3. Natural isolateds – molecole di fragranza derivanti da processi chimici eseguiti su materie prime naturali. Un esempio è la cumarina estratta dalle fave tonka, i semi dell'albero di teak brasiliano.

Prodotti chimici sintetici tipici in profumeria

Aldeidi – Un gruppo di composti sintetici che esaltano altri ingredienti profumati e li rendono vivi.

Muschio sintetico – Sostituisce l'odore di muschio che veniva estratto dagli animali (cervo muschiato, zibetto, ratti muschiati, castori e capodogli). Dona un aroma delicato, sensuale e leggermente dolce.

Cashmeran – Ricorda l’odore del cashmere, legnoso, speziato e leggermente floreale.

Ambroxano – Un’alternativa alla nota di fragranza naturale, ambra grigia, crea un aroma delicato e legnoso, di natura muschiata.

Cumarina – Ha un odore simile alla vaniglia e al fieno fresco ed è presente naturalmente in molte piante.

Cinnamaldeide – Ha un profumo speziato e si trova nei chiodi di garofano e nella cannella.

Acetato di benzile – Un forte aroma floreale che ricorda il gelsomino o ylang-ylang.

Perché i produttori di profumi utilizzano fragranze sintetiche?

I profumieri usano ampiamente ingredienti sintetici, con molte fragranze che contengono fino a 70% componenti sintetici. I sintetici sono ingredienti popolari nei profumi per ragioni di costo e pragmatiche, e forniscono scelte pressoché inesauribili per l'esplorazione creativa. Di seguito, esploriamo più in dettaglio le ragioni del loro uso popolare.

Conveniente

Negli ultimi dieci anni, l'uso di sostanze sintetiche nei profumi è aumentato vertiginosamente. Questa tendenza va di pari passo con il forte declino delle risorse naturali e con la complessità e il costo dell'approvvigionamento di ingredienti naturali. Gli ingredienti creati in laboratorio sono in genere meno costosi degli estratti naturali. A causa dell'elevato costo degli ingredienti naturali, il 95% dei produttori di profumi sta mescolando ingredienti sintetici con oli essenziali per ridurre i costi.

Di lunga durata

La maggior parte delle fragranze sintetiche deriva da prodotti petrolchimici, che utilizzano forti fissativi. Grazie a questi fissativi, le fragranze sintetiche durano a lungo. I profumi sintetici hanno una lunga durata di conservazione, mantenendo il loro profumo fino a cinque anni. La loro lunga durata di conservazione rende i profumi sintetici popolari tra i commercianti e i fornitori di fragranze pregiate e prodotti profumati.

Coerenza

Gli ingredienti sintetici sono generalmente meno volatili e, abbinati a condizioni di produzione controllate, danno vita a fragranze decisamente costanti, con profumo e qualità identici in ogni lotto.

Sostenibilità

I profumi sintetici contribuiscono alla sostenibilità non dipendendo dalle risorse naturali. Le fragranze naturali richiedono enormi quantità di ingredienti naturali per estrarre solo pochi oli profumati, lasciando montagne di rifiuti. La produzione di composti aromatici sintetici non contribuisce alla deforestazione e le catene di fornitura non sono inoltre sovraccaricate dal trasporto di materie prime naturali.

Composizioni uniche

Synthetics offre ai profumieri un parco giochi di 3000 note per creare e innovare all'infinito. Questa vasta tavolozza consente ai profumieri di creare innumerevoli composizioni di fragranze uniche. In combinazione con oli essenziali, la varietà di profumi diventa illimitata; senza i sintetici, le possibilità si ridurrebbero drasticamente.

Estendi le fragranze naturali

Molti profumi accattivanti che si trovano in natura non possono essere estratti in oli essenziali o assoluti. Ad esempio, l'aroma di certi frutti non può essere trasformato in un olio essenziale, e lo stesso vale per l'inafferrabile aroma di fiori come le violette e il mughetto. Alcuni odori meravigliosi non possono essere ricondotti a una cosa fisica e non possono essere estratti da qualcosa di fisico: pensa all'odore dell'erba appena tagliata o della pioggia su una strada polverosa. La chimica può ricreare questi e altri aromi inafferrabili e prolungare la nostra gioia nei prodotti aromatici.

Ricreare le fragranze perdute

I sintetici possono ricreare fragranze che non possono più essere ottenute da risorse naturali. Ad esempio, il muschio, precedentemente ottenuto dalle ghiandole del cervo muschiato, viene ora ricreato con composti sintetici che aggiungono un aroma ricco e sensuale ai profumi senza danneggiare gli animali.

Le fragranze naturali sono più sicure di quelle sintetiche?

Molti consumatori sono preoccupati per le implicazioni sulla salute degli ingredienti sintetici dei profumi e cercano attivamente profumi realizzati con ingredienti naturali. Tuttavia, quando un prodotto contiene ingredienti naturali, non è detto che sia sicuro. Gli ingredienti naturali contengono anche sostanze chimiche, come gli allergeni, che possono causare danni. Ad esempio, il muschio di quercia è limitato a causa del suo potenziale di causare sensibilizzazione cutanea (reazione allergica).

Un rigoroso controllo normativo garantisce la sicurezza

Il punto è che i consumatori non devono preoccuparsi dei possibili pericoli degli ingredienti naturali o sintetici dei profumi. L'industria dei profumi è strettamente regolamentata e tutti i produttori di fragranze affidabili devono aderire a rigorosi standard di sicurezza stabiliti dagli enti normativi.

L'International Fragrance Association (IFRA) e il Research Institute for Fragrance Materials (RIFM) hanno stabilito linee guida rigorose per garantire che i composti naturali e sintetici soddisfino i requisiti di sicurezza per l'uso da parte dei consumatori.

Inoltre, certificazioni come ISO9000, ISO14001 e GMPC (Good Manufacturing Practice for Cosmetics) garantiscono che l'intero processo produttivo rispetti gli standard internazionali di sicurezza, qualità e responsabilità ambientale.

La conclusione? Acquista la tua linea di profumi naturali e sintetici solo da produttori di profumi di buona reputazione.

L'avvento della chimica verde

I progressi nella chimica hanno visto l'emergere di principi di chimica verde, focalizzati sulla creazione di fragranze sintetiche sicure e rispettose dell'ambiente. La chimica verde mira a ridurre le sostanze pericolose, minimizzare gli sprechi e utilizzare risorse sostenibili.

L'IFRA ha sviluppato il Bussola della chimica verde IFRA per aiutare i produttori di ingredienti per fragranze a integrare i principi della chimica verde in tutte le piattaforme aziendali, in modo che possano progettare materiali per fragranze più sicuri e sostenibili.

Conclusione

La natura con i suoi numerosi aromi meravigliosi ha dato vita alla produzione di profumi secoli fa, culminando nella scoperta di 500 note che i profumieri possono usare per orchestrare composizioni di fragranze uniche, offrendo un immenso piacere agli amanti dei profumi. Poi, alla fine del XIX secolo, sono arrivate le fragranze sintetiche.il secolo e ha moltiplicato per sei le note della fragranza, dando ai profumieri 3.000 ulteriori possibilità per realizzare la loro magia.

Gli oli profumati naturali e gli assoluti hanno una ricchezza e una profondità insuperabili, ma i profumi naturali devono la loro struttura e longevità agli oli profumati sintetici. Gli oli profumati sintetici, creati in laboratori da prodotti petrolchimici, offrono convenienza e longevità.

L'arte della profumeria è un delicato equilibrio tra fragranze naturali e sintetiche, ciascuna delle quali apporta elementi essenziali alla creazione del profumo.

Noi commercianti di profumi e distributori per esplorare la nostra vasta gamma di prodotti di fragranze sintetiche ben bilanciati e profumi. Sobfragrance offre un'ampia gamma di prodotti di profumeria e servizi di private label a imprenditori, marchi e commercianti. Chiama il nostro team oggi stesso per scoprire come gli esperti di Sobfragrance possono supportare la tua attività di fragranze.

Il profumo ha sempre permeato la storia dell'umanità, apportando alla società un elemento sia sensoriale che estetico.

Come produttore di profumi moderno, possiamo offrire il meglio della profumeria. Se stai cercando una fragranza che sia unica per te o per il tuo marchio, contattaci. Abbiamo gli esperti, le competenze e l'esperienza per creare un profumo sublime solo per te.

Contattaci

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.
it_ITItalian
Indice